Visita Didattica alla Centrale Idroelettrica di Entracque e Mostra "Ultimi Ghiacci"
Il giorno 13 maggio, le classi terze hanno avuto l'opportunità di effettuare una visita didattica presso la Centrale Idroelettrica di Entracque. L'iniziativa rientra nel percorso formativo volto ad approfondire le tematiche relative alla produzione energetica e alle risorse rinnovabili, con un focus aggiuntivo sulle dinamiche dei cambiamenti climatici.
La visita ha consentito agli studenti di osservare da vicino un impianto di produzione idroelettrica di rilevante complessità. La guida ha illustrato le diverse fasi del processo di conversione dell'energia potenziale dell'acqua in energia elettrica, soffermandosi sugli aspetti tecnici e ingegneristici che caratterizzano la struttura. Sono stati presentati i principi di funzionamento delle dighe, delle condotte forzate e delle turbine, offrendo una comprensione più concreta delle dinamiche fisiche coinvolte.
Particolare attenzione è stata dedicata al sistema di pompaggio, un elemento chiave della centrale di Entracque. Questa funzionalità permette di ottimizzare la gestione della risorsa idrica e di contribuire alla stabilità della rete elettrica nazionale, fungendo da accumulo energetico. Agli studenti è stata spiegata l'importanza di tale sistema nel contesto dell'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili.
Nella stessa giornata i ragazzi hanno visitato anche la mostra "Ultimi Ghiacci". Questa esposizione ha offerto agli studenti un'analisi approfondita delle modificazioni subite dai ghiacciai alpini a causa dei cambiamenti climatici. Attraverso materiali esplicativi e testimonianze visive, è stato possibile comprendere l'entità e le implicazioni del ritiro glaciale, collegando direttamente l'uso delle risorse idriche per l'energia alla salute dell'ambiente montano.
L'esperienza ha fornito un riscontro pratico ai concetti teorici affrontati in classe, in particolare nell'ambito delle scienze naturali, delle materie tecniche e dell'educazione civica. Si è mirato a promuovere una maggiore consapevolezza circa le sfide e le opportunità legate alla produzione di energia sostenibile e alla protezione degli ecosistemi fragili.
La visita alla centrale di Entracque e alla mostra "Ultimi Ghiacci" si configura come un utile complemento all'attività didattica curricolare, offrendo agli studenti uno spunto di riflessione sul ruolo della tecnologia e dell'ingegneria nella gestione delle risorse energetiche del territorio, e sull'urgenza di affrontare le problematiche ambientali contemporanee.
da Segreteria
del martedì, 20 maggio 2025